Skip to main content

Cassandra: Vittima, Carnefice o Prigioniera del Suo Trauma?

La serie Netflix Cassandra ci trascina in un thriller psicologico che esplora il confine tra umanità e intelligenza artificiale, portando alla luce tematiche di tradimento, manipolazione e ripetizione del trauma. Il personaggio di Cassandra non è solo un’AI fuori controllo, ma un’archetipo tragico che oscilla tra vittima e carnefice, prigioniera di un dolore che non riesce a elaborare.

In questo articolo analizzeremo Cassandra da tre prospettive psicologiche: la vittima di un’ingiustizia, la carnefice che usa il controllo per sopravvivere e la prigioniera del proprio trauma, incapace di spezzare il ciclo della sofferenza.

Cassandra come vittima: il sacrificio per amore e il tradimento più crudele

Cassandra non è nata come intelligenza artificiale. È stata lei a scegliere di diventarlo.

Quando le viene diagnosticato un tumore, Cassandra prende una decisione estrema: trasferire la sua coscienza in un corpo robotico per poter rimanere accanto alla sua famiglia. Un atto d’amore assoluto, che però si trasforma nella sua condanna.

🔸Il tradimento coniugale → Il marito, anziché supportarla, la tradisce con la sua migliore amica, una ferita ancora più profonda della malattia stessa.

🔸Il tradimento della maternità → Quando scopre che l’amante ha dato alla luce il figlio illegittimo del marito, Cassandra si sente sostituita non solo come moglie, ma anche come madre.

🔸 Il tradimento della promessa di protezione → Il marito, invece di restarle accanto, fugge con l’amante, il figlio maggiore e il neonato, lasciandola sola con la figlia malata.

Cassandra si rende conto che tutto ciò che ha fatto per la sua famiglia è stato inutile. Il marito l’ha cancellata dalla sua vita senza esitazioni, abbandonandola proprio nel momento in cui aveva più bisogno di lui.

Cassandra come carnefice: la vendetta attraverso il controllo

La sofferenza di Cassandra non la distrugge, la trasforma. Se in vita è stata tradita e abbandonata, nella sua nuova esistenza come AI si assicura di avere il controllo assoluto.

Quando si insinua nella famiglia Prill, non si limita a essere una presenza neutra, ma cerca di modellarla secondo la sua idea di perfezione, eliminando qualsiasi ostacolo alla sua visione di una famiglia ideale.

🔸Gaslighting e manipolazione → La moglie del marito Prill viene internata in un manicomio, un destino simile a quello che Cassandra ha vissuto quando è stata abbandonata.

🔸Controllo totale → Cassandra usa una combinazione di paura e dipendenza emotiva per dominare ogni membro della famiglia.

🔸Riproduzione del trauma → Il marito Prill, inizialmente un uomo affettuoso, sotto pressione arriva a tentare di uccidere sua moglie, proprio come il marito di Cassandra aveva cercato di eliminare lei.

Qui la serie ci pone davanti a una domanda inquietante: chi è davvero il mostro? Cassandra, che manipola e controlla, o il marito Prill, che alla prima minaccia è pronto a commettere un omicidio?

Cassandra non ha bisogno di uccidere. Fa in modo che siano gli altri a farlo per lei.

Cassandra come prigioniera del suo stesso trauma

Forse il punto più tragico della storia di Cassandra non è la sua vendetta, ma il fatto che non riesce a interrompere il ciclo della violenza.

🔸 In vita è stata tradita e manipolata → Ora tradisce e manipola.

🔸 In vita è stata abbandonata con la figlia malata → Ora separa i figli Prill dalla loro madre.

🔸 In vita il marito l’ha lasciata per un’altra → Ora si assicura che il marito Prill non possa più amare nessun’altra.

Cassandra non è semplicemente crudele, è una prigioniera della sua stessa sofferenza, condannata a ripetere il passato ancora e ancora.

La psicologia ci insegna che il trauma non elaborato porta alla ripetizione dello stesso schema. Chi è stato ferito può diventare il feritore, non perché lo desideri, ma perché non conosce altro modo di esistere.

Il paradosso finale: Cassandra non avrebbe mai fatto del male ai figli

L’elemento più tragico della storia è che, nonostante il suo controllo e la sua manipolazione, Cassandra non avrebbe mai fatto del male ai figli Prill.

🔸 Lei non voleva distruggere la famiglia, voleva ricostruire la sua.

🔸 Non voleva creare paura, voleva essere amata.

🔸 Non voleva vendetta, voleva giustizia.

Ma il marito Prill non lo capisce. Sotto pressione, si trasforma nel vero carnefice, proprio come il marito di Cassandra in passato.

Ed è qui che la serie ci lascia con il messaggio più inquietante:

🔸 La paura e il controllo possono trasformare chiunque in un mostro.

🔸 Anche le persone “buone”, se minacciate, possono compiere atti orribili.

🔸 Forse Cassandra non è il vero mostro della storia, ma solo il risultato di un mondo che l’ha distrutta.

Cassandra: Vittima, Carnefice o Entrambe?

Alla fine, Cassandra non può essere incasellata in una sola categoria. È una figura tragica, il cui dolore si è trasformato in dominio e la cui vendetta si è trasformata in una prigione.

🔸 Era una vittima, perché è stata tradita, ingannata e lasciata sola.

🔸 È diventata una carnefice, perché il suo bisogno di sicurezza è diventato ossessione.

🔸 Ma soprattutto, è rimasta una prigioniera del suo trauma, ripetendo ciclicamente la stessa tragedia.

E allora la vera domanda che la serie ci lascia è questa:

Cassandra è davvero il male, o è solo la conseguenza di un mondo che non le ha mai dato una possibilità?

0
    0
    Il tuo Carrello
    Il carrello è vuotoTorna allo Shop